29 NOVEMBRE 2018
La pizza è più buona se la prepari a casa! Ecco la ricetta!
La pizza comunemente reperibile in commercio (ad esempio quelle surgelate) o nelle pizzerie ha un impiego nutrizionale e terapeutico molto limitato per una serie di ragioni riguardanti gli errori di lievitazione, l’impiego di farine miste nello stesso impasto e la frequente aggiunta di zucchero, che accelera ulteriormente e in modo improprio i tempi di lievitazione. Qualora foste disposti a cucinarla a casa (è anche divertente!) troverete qui di seguito la modalità di realizzazione della classica pizza con pomodoro, basilico e mozzarella. La pizza è utile negli adolescenti in accrescimento che si giovano del calcio della mozzarella e delle vitamine del gruppo B del lievito. Sarà invece controindicata nelle allergie, nel meteorismo intestinale con colite spastica, nelle ipofunzioni epato-biliari e nel diabete. Vediamo insieme come prepararla...
26 NOVEMBRE 2018
Due gustose ricette con le fette di pane: ottime per colazione o merenda!
Vediamo insieme due ricette semplicissime, economiche e salutari a base di fette di pane. Se desiderate che il pane sia croccante potete tostarle leggermente in padella o direttamente nel tostapane.
PANE, BURRO E MARMELLATA
Questa ricetta costituisce una soluzione adatta nei bambini in accrescimento, negli studenti e in soggetti normali senza asma e allergie. La presenza del burro, oltre a garantire apporto di calcio, proteine e fosfolipidi insaturi ad elevato valore biologico, riducono l’indice glicemico rispetto alla semplice associazione pane-marmellata, modulando la funzione endocrina del pancreas negli individui iperinsulinemici. Questa soluzione nutrizionale garantisce un apporto di lipidi insaturi (a condizione che il burro sia di buona qualità) calcio, vitamina D, proteine e zuccheri, il cui rilascio viene prolungato notevolmente dalla presenza dei grassi contenuti nel burro. Sconsigliabile nelle allergie e nel diabete...
23 NOVEMBRE 2018
Tutti i benefici del pane comune
Continuiamo a parlare del pane e cominciamo col dire che il processo di panificazione è sostanzialmente rimasto lo stesso nel corso dei secoli. In questo articolo vi parlerò del pane comune che la Legge definisce “il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, con o senza aggiunta di sale”.
Il pane comune si ottiene impastando acqua, farina bianca, lievito e sale. Non addizionato da zuccheri solubili, estratti o componenti vari, è un alimento meno aggressivo per la funzione endocrina del pancreas e non produce effetti collaterali in condizioni patologiche. Controindicazione assoluta in caso di celiachia e tutte le intolleranze del glutine, in cui il pane comune può essere sostituito con gallette di riso o pane di mais. Anche in caso di patologie renali importanti il consumo di pane deve essere drasticamente ridotto...
20 NOVEMBRE 2018
Maggiore chiarezza sui termini 'pane fresco' e 'pane conservato'
La Gazzetta ufficiale ha pubblicato un decreto in cui il ministero per lo Sviluppo chiarisce la definizione di "panificio", "pane fresco" e "pane conservato". Tutto ciò per valorizzare l'artigianalità del prodotto e la materia prima made in Italy anche attraverso una normativa sanzionatoria e l'introduzione di un'etichettatura del pane. Vediamo insieme le nuove definizioni.
PANIFICIO: l'impresa che dispone di impianti di produzione di pane e svolge l'intero ciclo di produzione dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale.
PANE FRESCO: si intende il pane preparato secondo un processo di produzione continuo, privo di interruzioni finalizzate al congelamento o surgelazione. Inoltre viene ritenuto continuo il processo di produzione quando non intercorra un intervallo di tempo superiore alle 72 ore dall'inizio della lavorazione fino al momento della messa in vendita del prodotto...
16 NOVEMBRE 2018
Via libera alla vendita di carne sintetica negli USA
Avete capito bene: carne sintetica. Gli Stati Uniti hanno autorizzato la vendita di carne ottenuta a partire da colture cellulari, pertanto detta “sintetica”
In un comunicato congiunto il dipartimento per l'agricoltura statunitense (Usda) e l'Fda hanno infatti annunciato che si occuperanno congiuntamente degli aspetti regolatori e di sicurezza di questi prodotti, rimuovendo l'ultimo ostacolo legislativo ad un uso su larga scala...
13 NOVEMBRE 2018
Brodo di pollo, il miglior rimedio contro febbre, batteri e virus!
Il brodo di pollo, per la modalità di preparazione e per i suoi componenti, è dotato di una potente azione antibatterica ed antifebbrile, potenziata dall'aggiunta finale di peperoncino e di un cucchiaio di vino rosso. Questo rimedio bionutrizionale agisce terapeuticamente nelle forme febbrili, in virtù del carico proteico delle albumine disciolte nel brodo, a cui si sommano il potere antibatterico e antivirale del chiodo di garofano e dell'aglio, e l'azione antibiotica del vino e della cipolla...
8 NOVEMBRE 2018
Avete mai sentito parlare del sale marino sublinguale?
L'assorbimento sublinguale del sale marino, saltando il circolo enetero-epatico, passa direttamente nel circolo generale, veicolando il cloruro di sodio e tutti gli altri elettroliti. L'effetto sarà immediato in tutte le condizioni caratterizzate da contratture, spasmi, crampi (anche secondari a squilibri del calcio, potassio o entrambi). Nel primo caso la sintomatologia sarà limitata alle estremità degli arti inferiori o superiori con irrigidimento, blocco e dolore alle dita dei piedi o delle mani. Nel caso di ipotassiemia invece si verificherà un irrigidimento della muscolatura delle gambe (come può avvenire dopo profuse sudorazioni per sforzi intensi e prolungati) o dopo un uso eccessivo ed improprio di farmaci diuretici...
5 NOVEMBRE 2018
Dieta Mediterranea, manca un'adeguata comunicazione e la logistica per il reperimento dei prodotti
Continua a rimanere antidoto principe ed elisir di longevità la Dieta Mediterranea, ma fatica ad arrivare sulle tavole soprattutto a quelle delle grandi città. L'allarme arriva con l'ultima edizione di Roma ExpoSalus and Nutrition, evento che ha coinvolto alla Fiera di Roma cittadini e professionisti sulla buona salute. Chef stellati e operatori del settore, a confronto, hanno espresso preoccupazione sulla difficoltà di recuperare con facilità ingredienti che fanno parte integrante dell'alimentazione proposta dalla dieta diventata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità Unesco, oltre a segnalare uno svuotamento dei contenuti dietro il significato di dieta mediterranea...
Leggi l'articolo
28 OTTOBRE 2018
Due ricette tipiche e salutari: carbonara e pasta all’arrabbiata
Continuiamo a parlare della nostra amata pasta! Ebbene sì, queste due ricette tipiche della tradizione italiana rappresentano due piatti a base di pasta non solo nutrienti ma anche buonissimi e semplicissimi da preparare. Noterete che sono particolarmente indicati in presenza di determinate patologie o trattamenti farmacologici, pertanto risulteranno un vero e proprio toccasana...
Leggi l'articolo
25 OTTOBRE 2018
World Pasta Day: la pasta non fa ingrassare e rende più felici!
Chi è o è stato mio paziente lo sa perché lo ripeto sempre: LA PASTA NON FA MALE! Tant’è che io stessa nella mia pratica nutrizionale ne inserisco spesso il consumo durante la sera, saltandola in padella con condimenti leggeri, gustosi e salutari.
Leggi l'articolo
Oggi 25 ottobre, in occasione del World Pasta Day arriva dagli endocrinologi una serie di consigli per mangiare la pasta senza rischio di ingrassare e soprattutto senza sensi di colpa. A fornire utili indicazioni e trucchi ci pensa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in collaborazione con il provider Ecm 2506 Sanità in-Formazione e Consulcesi Club. Scopriamoli insieme!...
23 OTTOBRE 2018
Qual è il superfood che abbassa la glicemia ed è un prezioso alleato nel diabete di tipo 2?
Il diabete di tipo 2 è una condizione comune che colpisce circa milioni di persone in ogni paese ed è causato dal fatto che il pancreas non produce abbastanza insulina ormonale. Effettuare alcuni cambi di dieta o stile di vita potrebbe ridurre il rischio diabete di tipo 2. E se vi dicessi che esiste un superfood che se assunto quotidianamente aiuta ad abbassare la glicemia nel sangue?
Leggi l'articolo
Il superfood in questione è... il fagiolo!...
19 OTTOBRE 2018
Verdure invernali... quali sono le vostre preferite?
Oggi vi parlo di verdure invernali e vi ripropongo un video girato negli studi di Amica9 Tv in cui durante il programma "Mattinamica" faccio un focus su tutte le prelibatezze vegetali che troviamo durante l'inverno. Cime di rapa, cavolfiore, broccoli, verza ecc..
Leggi l'articolo
Quali sono le vostre preferite?...
16 OTTOBRE 2018
Mandorle, ricche di sali minerali e oligoelementi ma… attenti alle calorie!
«Io ho sempre le mandorle in tasca, spuntino ideale e alle mie figlie lo spiego, per esempio quando andiamo al cinema, che si possono mangiare quelle», a dirlo è il campione olimpionico Massimo Rosolino durante una conferenza alla Fondazione Golinelli di Bologna per l’incontro “La scienza in tavola”.
Leggi l'articolo
COSA BISOGNA SAPERE SULLE MANDORLE?...
10 OTTOBRE 2018
La zucca: sapevi che ha un’azione sedativa e fa bene alla vista?
Oggi vi parlo della regina degli ortaggi autunnali: la zucca! Come probabilmente saprete o avrete notato, ne esistono numerose varietà. Le più comuni si caratterizzano per una scorza costoluta o bitorzoluta ed una polpa soda e compatta di colore arancione più o meno intenso.
Leggi l'articolo
La zucca è ricchissima di vitamina A e K, ha una buona percentuale di glicidi, potassio, magnesio e calcio per cui esplica una funzione sedativa a carico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo nei soggetti ansiosi è consigliabile un buon piatto di pasta e zucca, mentre nei soggetti affetti da disfunzioni o patologie epatiche ne è sconsigliato il consumo poiché andrebbe ad aggravare l’impegno metabolito cui viene sottoposto l’epatocita...
GIUGNO 2018
Latte materno, risorsa unica e insostituibile - Tutto ciò che dovete sapere
Hai appena partorito e ti stai chiedendo come far crescere sano e forte il tuo bambino?
Leggi tutti gli articoli di Giugno
Nei primi 6-12 mesi di vita non esisterà alimento migliore del latte materno, l’unico a fornire tutti gli alimenti nutritivi nelle giuste proporzioni.
Oltre all'assenza del peso economico, il latte materno ha il potere di migliorare il rapporto madre-bambino ed è sempre pronto all'uso, fresco e a temperatura corporea.
Nei primi 5-6 giorni dopo il parto la donna produce il colostro, un latte particolarmente ricco di proteine, sali minerali e anticorpi come le immunoglobuline, la lattoferrina, i globuli bianchi e il lisozima. Dal momento che il suo sistema immunitario non è ancora abbastanza efficace per fronteggiarli da solo, gli anticorpi aiutano il giovane organismo a combattere i patogeni ambientali con i quali viene a contatto. Il bambino inoltre subito dopo il parto (che è già di per sé un evento traumatico) accusa un calo fisiologico dovuto soprattutto alla perdita di liquidi e ha bisogno di recuperare energia velocemente Il latte materno rappresenta dunque un alimento importantissimo ed insostituibile che, oltre alla già citata azione immunitaria, stimola positivamente la funzionalità degli organi digestivi del bambino...
MAGGIO 2018
Aragosta, astice, scampo, gambero: quanto conosci i crostacei?
I crostacei comprendono molte specie che si sono adattate negli ambienti più vari e che hanno assunto aspetti diversi.
Leggi tutti gli articoli di Maggio
Si distinguono dalle altre creature marine per la presenza del carapace, una duplicatura cutanea della testa che fondendosi con il dorso assume la forma di uno scudo.
I crostacei sono nel loro momento migliore quando le ovaie raggiungono la piena maturazione.
Conviene scegliere quelli con corazze ben dure, quindi più adulti la cui massa muscolare deve apparire compatta e flessibile al tatto...
APRILE 2018
Pasta senza glutine, attenzione se siete a rischio diabete
Concludiamo il nostro approfondimento sulla pasta parlando della pasta senza glutine. Le farine senza glutine derivano da ingredienti che non contengono questa proteina. Ovviamente potrebbero esserci problemi di contaminazione nelle fasi di preparazione della farina, ed è e perciò meglio informarsi sulle condizioni di produzione e imballaggio...
Leggi tutti gli articoli di Aprile
MARZO 2018
Pesce al sale, come prepararlo e perché preferire questo metodo di cottura
Durante la seconda parte del Seminario pratico di Bioterapia Nutrizionale abbiamo avuto modo di parlare del pesce e di prepararlo e gustarlo unicamente al sale. Come mai abbiamo scelto proprio questa preparazione?
Leggi tutti gli articoli di Marzo
Nella cottura del pesce al sale la componente umida resta all’interno dell’alimento, insieme a tutto il patrimonio elettrolitico e al contenuto di iodio. Inoltre, la denaturazione proteica è minima, in quanto le squame del pesce e lo strato esterno di sale attenuano lo shock termico, contribuendo ad una cottura graduale e uniforme. Queste differenze rendono il pesce al sale più digeribile e più efficace quando si deve esercitare un marcato stimolo tiroideo, come ad esempi avviene durante una dieta dimagrante o durante il trattamento di patologie quali il diabete, l’ipercolesterolemia e nei deficit della libido maschile. Il pesce al sale è invece controindicato nei casi di allergie, ipertiroidismo, eccitazione nervosa, insonnia e nelle patologie renali severe (a causa della presenza del fosforo)...
FEBBRAIO 2018
Tutti pazzi per il tè, la bevanda anti invecchiamento che aiuta a perdere peso
Simbolo nazionale del Regno Unito e dei riti cerimoniali e medicamentali dell’estremo Oriente, il tè è oggi una delle bevande più amate in tutto il mondo, seconda solo all’acqua. Ne esistono 6 tipi base: nero (fermentato), verde (non fermentato), Oolong (semi fermentato), bianco (leggermente fermentato), giallo (fermentato), Pu’er (postfermentato). Tutte queste varietà derivano dalle foglie della medesima pianta legnosa sempreverde, la Camelilla sinensis (coltivata prevalentemente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya), poi create attraverso diversi trattamenti e gradi di fermentazione. Una volta essiccate le foglie, il tè può essere aromatizzato, profumato ai fiori, pressato o deteinato...
Leggi tutti gli articoli di Febbraio
GENNAIO 2018
Alcolici e superalcolici nemici della linea e della salute
Il problema del consumo di alcolici e superalcolici (così come il fumo) rappresenta una grave piaga per la salute umana, ma nonostante ciò è ampiamente sottovalutato specialmente dai giovani che, guarda caso, sono i più grandi consumatori. Pur sapendo che questi prodotti non apportano alcun beneficio, al contrario incrementano esponenzialmente il rischio di patologie e di mortalità, il mercato li produce, distribuisce e somministra ad una clientela sempre più ampia. Va da sé che alcolici e superalcolici sono nemici della linea per i motivi sopra elencati e perché al loro interno prevalgono in assoluto la componente anti-nutrizionale dell'alcol etilico e/o l'apporto eccessivo di zuccheri semplici. In parole povere, l’alcol arreca danni di natura tossica a carico di tutti i tessuti corporei, sistema nervoso compreso, tant’è che è possibile svilupparne una dipendenza (alcolismo) anche in giovane età. Dunque perché continuiamo a consumarli vista la loro inutilità nutrizionale? Perché davanti ad un coloratissimo cocktail o ad un bicchiere di cognac invecchiato non sappiamo resistere?..
Leggi tutti gli articoli di Gennaio